Corso Giacomo Matteotti, 21 10121 TORINO -   011 0240710  -  011 0240711 -  segreteria@piemmedata.it -  Lun-Ven: 9.30 - 13.00 / 15.00-18.30 / Sab. Dom. Chiuso
  Corso Giacomo Matteotti, 21 10121 TORINO -  011 0240710 -  011 0240711 -   segreteria@piemmedata.it

 Lun-Ven: 9.30 - 13.00 / 15. - 18.30 / Sab. Dom. Chiuso
 

Area News

FOCUS DEL GIORNO

28/02/2023
Sono 175 i modelli per comunicare i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità (Isa) applicati nel periodo d'imposta 2022 da trasmettere con il modello redditi 2023 . I modelli sono stati approvati con il provvedimento direttoriale dell'Agenzia delle entr ...
28/02/2023
Tutto pronto per la trasmissione delle dichiarazione dei redditi 2023 delle persone fisiche. Sostituti d'imposta, Caf e professionisti abilitati hanno adesso a disposizione le specifiche tecniche per procedere all'invio telematico dei dati contenuti nella dichiarazione dei redditi del modello 730. ...
28/02/2023
Un colpo di mano inaspettato cancella la norma invocata a gran voce: quella che avrebbe permesso al fisco e agli enti previdenziali e assicurativi di concludere transazioni anche nella Composizione negoziata della crisi d'impresa (Cnc). Il decreto legge Pnrr approvato dal Consiglio dei ministri (Cd ...
15/02/2023
Il professionista non può dedurre qualsiasi costo se non inerente alla propria attività, dovendo altresì documentare puntualmente al fisco le relative fatture richieste in sede di contraddittorio endo-procedimentale. Così la Corte di giustizia di primo grado di Milano co ...
15/02/2023
Finanziamenti a tasso zero garantiti fino al 90% per le start up innovative costituite da donne e/o da giovani. È quanto prevede il bando Smart&Start Italia gestito da Invitalia che sostiene la nascita e la crescita delle start up innovative finanziando progetti compresi tra 100.000 euro ...
14/02/2023
La cessione di azienda non realizza automaticamente un accertamento sulla plusvalenza se il dato su cui si basa l'Agenzia delle Entrate è il valore dichiarato ai fini dell'imposta del registro. Così si è espressa la suprema Corte di Cassazione, sez V, con la sentenza n.4105 del ...

APPROFONDIMENTI SETTIMANALI

27/02/2023
Le imprese che si trovano zavorrate nella loro prospettiva di continuità aziendale a causa dell'eccessivo carico fiscale e contributivo hanno ora un alleato in più: la Composizione negoziata della crisi d'impresa (Cnc), prevista dall'art. 12 del Codice della crisi d'impresa e dell'ins ...
27/02/2023
Anche le violazioni di omessa fatturazione o registrazione di operazioni imponibili ad Iva, pur avendo natura sostanziale, rientrano nella definizione agevolata delle violazioni formali, secondo le disposizioni della legge di bilancio 2023, se non hanno pregiudicato la corretta liquidazione dell'im ...
27/02/2023
Le imprese che si trovano zavorrate nella loro prospettiva di continuità aziendale a causa dell'eccessivo carico fiscale e contributivo hanno ora un alleato in più: la Composizione negoziata della crisi d'impresa (Cnc). I tributi e i contributi che il debitore in crisi potrà ch ...
Powered & Designed by Passepartout